Skip links

Mappatura degli stakeholder

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris

Soci

Sono i primi interlocutori di GSA, con i quali vengono condivisi i piani strategici e di fronte ai quali l’organizzazione viene sottoposta a valutazione attraverso i rendiconti periodici. Costituiscono anche i soggetti con i quali l’organizzazione collabora per lo svolgimento delle sue attività operative. Dal 1994 l’assetto societario di GSA è stato oggetto di variazioni ed evoluzioni, ma la principale quota è sempre stata detenuta da Gesenu S.p.A. Attualmente, la compagine societaria è composta da:

Clienti

I clienti sono tutti coloro con i quali GSA ha relazioni di tipo commerciale, ai quali vengono erogati servizi di varia natura, siano essi terzi o appartenenti al gruppo societario - diretto o indiretto - in cui l’azienda è inserita. Anche nel caso di soggetti appartenenti ai gruppi societari individuati, i rapporti intercorsi sono regolati a normali condizioni di mercato. Il clienti di GSA sono:

È la Holding multisettoriale del Gruppo Paoletti operante in diverse aree di business a livello nazionale e internazionale.

È la Sub Holding del Gruppo Paoletti che opera nel settore dei servizi ambientali, di sostenibilità e produzione di energia da fonti rinnovabili e detiene il 55% delle partecipazioni di Gesenu.

Opera nel comparto del trasporto stradale e ferroviario di merci pericolose. Fa parte del gruppo Paoletti.

Opera nel settore del trasporto e della gestione dei rifiuti.

Partecipata da Gesenu e Paoletti Ecologia, svolge attività inerenti al servizio pubblico di gestione dei rifiuti urbani e assimilati nel comune di Fiumicino.

Società di scopo per la gestione del contratto con ATI 2 dell’Umbria, partecipata da Gesenu.

Gestore territoriale dei servizi di igiene urbana, oltre a detenere l’80% di GSA, si configura come suo cliente principale.

Gestisce servizi di igiene urbana e, oltre a detenere il 10% di GSA, si configura come cliente dell’azienda.

Si occupa di servizi di igiene urbana e, oltre a detenere il 10% di GSA, si configura come cliente dell’azienda.

Partecipata da Gesenu, si occupa di servizi di igiene urbana nel comune di Viterbo e Montefiascone (VT).

Appartenente al gruppo Gesenu, è specializzata nella progettazione, costruzione e gestione di impianti per lo smaltimento e il recupero dei rifiuti.

Si occupa del servizio di fornitura di gas e luce, appartenente al Gruppo Gesenu.

Partecipata da Gesenu, si occupa di servizi di raccolta, trasporto e smaltimento e/o recupero dei rifiuti liquidi e solidi e di bonifiche ambientali in genere.

Partecipata da Gesenu, svolge attività di erogazione di servizi di igiene urbana nel comune di Sassari.

Efettua i servizi di raccolta e trasporto rifiuti, servizi di spazzamento e igiene urbana. Si configura come cliente estraneo al gruppo di consolidamento.

Offre interventi e consulenza ambientale in tema di efficientamento energetico. Si configura come cliente estraneo al gruppo di consolidamento.

Opera nel settore ambientale ed offre servizi di igiene urbana. Si configura come cliente estraneo al gruppo di consolidamento.

Utenti

La categoria utenti è costituita da coloro che usufruiscono dei servizi di igiene urbana nei diversi territori. Il rapporto con GSA è indiretto, configurabile come “voce informativa” del gestore operativo a cui il servizio di igiene urbana è affidato. Si considerano un dettaglio di questa categoria gli “alunni” e i singoli cittadini. Social, web e canali whatsapp sono i canali di comunicazione utilizzati per divulgare le informazioni agli utenti.

Finanziatori

Gli istituti bancari rappresentano la principale fonte di finanziamento esterno per GSA. I rapporti intrattenuti con le banche nel 2023 si basano su contratti preesistenti. I principali interlocutori di questa categoria sono BNP Paribas e UNICREDIT.

Pubblica Amministrazione

GSA si raffronta con la Pubblica Amministrazione nell’esecuzione di mandati per i propri clienti, in quanto gli stessi gestiscono servizi di pubblica utilità (igiene urbana e complementari).

Dipendenti

Essendo GSA una società di servizi, il fattore umano rappresenta l’elemento determinante per il successo del proprio business. Essi rappresentano il volano delle attività aziendali. Per questo, l’azienda pone molta attenzione al loro coinvolgimento, alla loro tutela e alla loro formazione continua.

Fornitori

Per GSA i fornitori sono tutti coloro con i quali intrattiene relazioni di tipo commerciale, che erogano nei confronti della società servizi di varia natura, siano essi terzi o appartenenti al gruppo societario diretto o indiretto in cui GSA è inserita. Anche nel caso di soggetti appartenenti al gruppo societario, i rapporti commerciali intercorsi sono regolati a normali condizioni di mercato.

Collaboratori

La qualità dell’operare quotidiano della società deriva anche dalle preziose collaborazioni che GSA intrattiene con le diverse realtà locali che vengono comunemente identificate nel “network territoriale”. Questa espressione denota il perimetro operativo complementare alla struttura aziendale. Fra i principali partner si identificano:

Si occupa della creazione e dello sviluppo d’impresa, innovazione e internazionalizzazione, turismo e gestione del patrimonio. L’accordo siglato tra GSA e Sviluppumbria è teso a promuovere iniziative volte all’innovazione, all’economia circolare e alla sostenibilità che possano determinare una ricaduta positiva sul territorio.

Si occupa di formare i dipendenti delle pubbliche amministrazioni a livello nazionale. La collaborazione con la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica “Villa Umbra” si basa sull’erogazione di corsi di formazione condivisi per le tematiche ambientali e di sostenibilità.

 È una fondazione scolastica che garantisce la preparazione di giornalisti garantendone il percorso formativo fino al superamento dell’esame per l’iscrizione all’albo. GSA ha contribuito alla promozione di un corso di formazione per gli iscritti alla scuola di giornalismo al fine di diffondere le buone pratiche in ambito di sostenibilità ambientale.

È un’eccellenza regionale che risponde alla necessità di formare lavoratori specializzati e funzionali ai più disparati processi produttivi offrendo percorsi di apprendimento supportati da aziende del territorio. Tale collaborazione ha permesso la realizzazione di progetti nelle scuole umbre con lo scopo di sperimentare, motivare e sviluppare la capacità di innovazione e di pensiero critico delle giovani generazioni.

Comunità

L’attenzione della società verso il territorio e i bisogni generali degli individui si esprime anche attraverso il sostegno economico di alcune iniziative.

GSA sostiene economicamente alcune iniziative della Caritas locale.

ll sostegno all’iniziativa nazionale per la ricerca nelle malattie rare vede il sostegno di GSA da oltre dieci anni.

GSA ha erogato una borsa di studio a 2 studenti iscritti alla scuola di giornalismo radiotelevisivo di Perugia.

GSA ha intrapreso una collaborazione con la Facoltà di Economia.

Siamo qui per te

Lasciaci i tuoi dati e sarai contattato da uno dei nostri esperti per ricevere una consulenza personalizzata gratuita.